Una deliziosa ricetta tradizionale di paté di campagna al Cognac
Il paté di campagna è un simbolo della gastronomia francese, apprezzato per la sua consistenza rustica e il sapore intenso. Preparatelo con cura e gustatelo come antipasto o come secondo, accompagnato da cetriolini, pane appena sfornato e un buon vino. In questo articolo vi spieghiamo passo dopo passo come portare in tavola questa delizia tradizionale.
Le origini del paté di campagna
Il paté di campagna nasce nelle campagne francesi, dove ogni famiglia ne preparava una versione personalizzata con le carni disponibili. Era un metodo ingegnoso per conservare la carne e sfruttare al meglio ogni risorsa, proprio come accade per le rillettes di vitello.

Ogni regione francese ha perfezionato la propria ricetta, dando vita a una miriade di varianti di questa salumeria: in Bretagna si aggiungono alghe per un tocco marino, mentre in Alsazia è comune incorporare il foie gras per un risultato ancora più ricco.
In Provenza, erbe aromatiche come timo e rosmarino impreziosiscono il paté, regalando un inconfondibile profumo mediterraneo.

Consigli per un paté di campagna perfetto
Scegliere ingredienti di qualità: Utilizzate carne fresca e selezionata per un paté ricco di sapore.
Rispettare le proporzioni: Seguite le dosi indicate di spezie e sale per mantenere l’equilibrio dei sapori.
Tritare bene le carni: Per una texture piacevole, tritate la carne in modo uniforme.
Lasciare riposare: Non saltate il passaggio in frigorifero: il riposo permette ai sapori di amalgamarsi e di esprimersi al meglio.
Sterilizzare correttamente: Per una conservazione ottimale rispettate tempi e temperature di sterilizzazione; così il vostro paté sarà sicuro e durerà più a lungo.
Una ricetta di Daniel Munoz

Pâté di campagna al Cognac
Ingredienti
- 4 kg di carne di maiale
- 1.2 kg di gola di maiale
- 1.8 kg di pancetta di maiale
- 1 kg di fegato di maiale
- 2 Cipolle 300 g (circa 2 cipolle)
- 4 Spicchi d’aglio 25 g (circa 4 spicchi)
- 4 Uova
- 10 cl di Cognac
- 64 g di sale marino grosso 16 g per kg di carne
- 12 g di pepe nero 3 g per kg
- 6 g di miscela quattro spezie 1,5 g per kg
Procédé
- Trita tutte le carni e raccoglile in una capiente ciotola.
- Unisci le cipolle e l’aglio tritati finemente.
- Incorpora le uova leggermente sbattute.
- Versa il Cognac nell’impasto.
- Aggiungi il sale marino grosso, il pepe nero e la miscela quattro spezie.
- Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.
- Lascia riposare sottovuoto in frigorifero per 15 ore.
Sterilizzazione
- Riempi i barattoli di vetro puliti (precedentemente sterilizzati in acqua bollente) con la preparazione cruda.
- Posiziona la guarnizione o la capsula sui barattoli, asciuga i bordi e chiudi ermeticamente.
- Disponi i barattoli nello sterilizzatore elettrico impostato a 100 °C e sterilizza per 3 ore.
- In alternativa, sistema i barattoli in una pentola colma d’acqua, coprila, porta a ebollizione e calcola lo stesso tempo.