Rillettes

La preparazione delle rillettes prevede una cottura lenta e accurata della carne immersa nel proprio grasso; è proprio questo lungo passaggio che consente alle fibre di sciogliersi con delicatezza. Il risultato è una crema dalla consistenza inconfondibile e dal sapore intenso.

Si servono tradizionalmente come antipasto, all’ora dell’aperitivo oppure come farcitura di panini rustici. L’universo delle rillettes è vasto: a seconda della carne scelta – maiale, coniglio, anatra, oca, pollo o persino selvaggina – cambia il profilo aromatico. Esistono persino versioni di verdure o di pesce. Ogni variante regala una sfumatura diversa, per la gioia di chi ama la charcuterie.

rillons di Tours impiattati

Rillons autentici di Tours

La ricetta semplice dei celebri rillons di Tours per un aperitivo irresistibile I rillons sono una specialità di charcuterie simbolo della Turenna: cubetti di pancetta di maiale cotti lentamente nel proprio grasso fino a diventare confit. Morbidi, scioglievoli e ricchi di gusto, si apprezzano all’aperitivo oppure come guarnizione di piatti […]

Rillettes di vitello su un tagliere di legno

Rillettes di vitello

Scoprite l’irresistibile ricetta tradizionale delle rillettes di vitello Le rillettes sono, in origine, una tecnica di conservazione antichissima che serviva – indovinate un po’ – proprio a preservare la carne! Prima dell’avvento dei frigoriferi era un sistema praticissimo per avere proteine a disposizione durante tutto l’inverno, esattamente come le carni […]